
Dal 31 marzo al 3 aprile 2025 gli enormi spazi di Bologna Fiere ospiteranno la 62esima edizione del Bologna Children’s Book Fair che assieme al BolognaBookPlus e al Bologna Licensing Trade Fair/Kids creano il sistema fieristico più integrato d’Italia per un’offerta a tutto tondo sul mondo dell’editoria per giovani e giovanissimi lettori e dei diritti editoriali.
Chiunque operi nel sistema libraio italiano non può prescindere da questo appuntamento annuale.
Per gli addetti ai lavori del mondo dell’editoria, questo bolognese è l’appuntamento annuale a cui non si può mancare per conoscere le novità del mercato, le nuove proposte, le nuove tendenze e poter scambiare e acquisire licenze estere per portare nuovi titoli nel mercato nostrano.

Saranno presenti illustratori, autori, editori, tipografi e creativi a tutto tondo del settore per un happening dedicato al B2B quindi solo a carattere professionale e non consumer.
L’ingresso è riservato infatti solo agli operatori economici del settore dagli editori agli stampatori, dai traduttori ai librai passando per i packager, i bibliotecari, i consulenti e promotori editoriali.
Nelle ultime edizioni, e ancora di più in questa del 2025, Bologna Children’s Book Fair dà impulso alla creazione di nuove aree business con punti di incontro per i professionisti interessati allo sviluppo di nuovi progetti, grazie allo scambio di diritti editoriali e delle properties per film, videogiochi e prodotti per bambini e ragazzi.
Sono attesi nei padiglioni bolognesi circa 1500 espositori da 90 paesi e regioni del mondo. Nuove realtà estere si affacciano quest’anno per la prima volta alla fiera dall’Albania, Azerbaigian, Ecuador, Georgia, Guatemala, Islanda, Madagascar, Malta, Macedonia del Nord, Perù, Arabia Saudita, Sri Lanka, Thailandia.
Ospite di questa edizione sarà l’Estonia, che presenterà un programma dedicato di mostre, incontri e workshop. Col tema “Hello! Tere!” il paese dell’est europeo porterà a conoscere ai lettori italiani suoi autori, illustratori ed editori più celebri.
Bologna Children’s Book Fair si fa anche promotrice di dialoghi su temi contemporanei come la sostenibilità sociale, la rappresentazione di genere e il rispetto ambientale.

Focus anche sul tema dell'Intelligenza Artificiale applicata all’ambito editoriale e del copyright con incontri sulla tutela del diritto d’autore, del lavoro creativo e la necessaria normativa sul tema, ferma restando l’idea delle opportunità che la stessa AI offre all’industria per migliore e semplificare i processi come distribuzione e targettizzazione.
Per i più piccoli e per i nostalgici quest’anno a Bologna si celebra anche l’omaggio ai 50 anni della Pimpa con la presenza del suo autore Altan e di altri autori e autrici che racconteranno l’impatto che il personaggio a pois ha avuto su di loro come disegnatori, autori e lettori del fumetto.